La maratona di Roma, giunta quest’anno alla 24esima edizione, è fissata per domenica 8 aprile 2018. Alla corsa semiprofessionale di 42,195 km si affianca, come sempre, la Fun Run La Stracittadina, prova non competitiva di 5 km aperta a tutti (che comincia dopo la partenza della corsa principale). La maratona della Capitale, che partirà alle 8.40 da via dei Fori Imperiali, dove sarà anche l’arrivo, non è solo una gara per atleti ma una grande festa che interessa tutta la città mentre il percorso dei 5 km è in una passeggiata nel centro storico, completamente chiuso al traffico per tutta la durata dell’evento: ciascuno può farla con la famiglia o con gli amici, con il proprio cane, sui pattini o in bicicletta. Il pacco della gara si ha iscrivendosi alla Maratona di Roma e consiste in uno zaino New Balance con la pratica tasca per le scarpe e la maglia tecnica in versione maschile e femminile.
Il percorso della maratona di Roma, con partenza e arrivo da via dei Fori Imperiali, si svolge in mezzo a circa 500 monumenti e punti di interesse
Uno dei punti di forza della maratona di Roma è senz’altro il percorso: la partenza e l’arrivo sono su via dei Fori Imperiali, all’altezza del Foro di Traiano e del Campidoglio e la maggior parte dei 42 chilometri si svolge in pieno centro storico, con oltre 500 tra monumenti e punti di interesse da ammirare correndo. Si toccano, tra gli altri, San Pietro in Carcere, piazza Venezia, piazza Ara Coeli, piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi, viale delle Terme di Caracalla, viale Aventino e via del Circo Massimo.
La gara podistica di Roma tra Sport Expo e Fun Village, una festa romana
Sport Expo The Marathon Village è la fiera espositiva ufficiale della maratona di Roma, aperta durante la settimana che precede la gara. Allestita infatti nei giorni di giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 aprile 2018 (dalle 10 alle 20), è ospitata nella splendida cornice del Roma Convention Center presso la Nuvola di Fuksas all’EUR (ingresso da via Asia angolo viale Cristoforo Colombo), una location dalle soluzioni logistiche innovative e costruita con materiali tecnologicamente avanzati. Qui, oltre a ritirare il pettorale e il pacco gara della maratona e della Fun Run, è possibile visitare stand, assistere a concerti e spettacoli, ai convegni nell’area media, praticare sport e testare le ultime novità del mercato.
Il Fun Village è invece il villaggio allestito all’interno del Circo Massimo, aperto al pubblico e completamente gratuito e rappresenta l’arrivo della Fun Run La Stracittadina. Qui si svolge la festa nella festa: ci si può trovare infatti anche con i propri amici a quattro zampe, che possono prendere parte alla Stracanina, la passeggiata riservata ai cani e ai loro padroni, inserita nel più ampio contenitore del Fun Village. All’interno del villaggio si trovano inoltre punti di ristoro con i prodotti offerti dai partner della maratona di Roma e si può assistere alle esibizioni e prendere parte ad attività sportive e/o ludico-ricreative. E’ presente anche l’area giochi per i bambini e un angolo del villaggio dedicato ai prodotti dell’agricoltura biologica e alla promozione del cibo di qualità nel rispetto della salute e della natura.
Ricordiamo infine che un’area del Village è sinonimo di solidarietà ed è dedicata alle Onlus e Associazioni no-profit che partecipano al progetto solidale di raccolta fondi Charity Program in collaborazione con i Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio e la manifestazione da loro promossa Insieme per il Bene Comune – Good Deeds Day.