Prendiamo spunto dal sito Italia.it per dare una visione rapida ma globale di tutto quello che c’è da vedere a Roma dal punto di vista storico e artistico, a partire dalla citazione del violinista Uto Ughi: “Roma è la capitale della storia, della cultura, della religione; Roma è l’Italia”.
Roma caput mundi
Innanzitutto la capitale d’Italia è stata chiamata in modi diversi: “città eterna”, “caput mundi” e “culla della civiltà”, tutte definizioni che ne sottolineano la centralità di ruolo nella storia, sempre in primo piano nell’avvicendarsi nei millenni. Roma è una città dai mille volti ed è il centro della cristianità perchè ospita all’interno del suo territorio la città stato del Vaticano, sede del Papato. La struttura della città odierna è frutto di numerosi interventi urbanistici e architettonici che si sono stratificati attraverso i millenni.
Roma imperiale e rinascimentale
Quella più conosciuta a livello globale è la Roma imperiale, con i fasti dell’antichità che rivivono in ogni angolo della città dal Colosseo ai Fori imperiali, dalla Domus Aurea al Pantheon al Circo Massimo.
La Roma rinascimentale nasce invece alla fine del Quattrocento quando questo movimento artistico e culturale arriva qui da Firenze, in quanto i Papi rappresentarono importanti e ricchi mecenati e richiamarono i più grandi artisti dell’epoca per abbellire la città. Fu un’epoca dai grandi e incessanti lavori, in cui proliferarono chiese come S. Pietro in Montorio con il tempietto del Bramante e Santa Maria della Pace, con affreschi di Raffaello mentre vennero ristrutturati e decorati altri luoghi di culto come Santa Maria in Aracoeli, in cui lavorarono Pinturicchio e Donatello. In questo periodo furono anche costruiti e adornati palazzi principeschi tra cui Palazzo Farnese, Palazzo della Cancelleria, Villa Farnesina e vennero realizzate alcune tra le più importanti piazze come quella del Campidoglio, opera di Michelangelo.
Roma barocca e neoclassica
La Roma barocca, dominata dall’arte di Bernini e Borromini, entrambi eccelsi architetti (il primo fu anche scultore abilissimo), prende il via ovviamente nel 1600. È la città che vide nascere il Palazzo del Quirinale, attuale residenza del Presidente della Repubblica; di Piazza Navona, con la Fontana dei Fiumi, di Sant’Ivo alla Sapienza e di Palazzo Spada. Di questo periodo protagonista indiscusso è inoltre il genio di Caravaggio che omaggiò la capitale e le sue chiese con diverse opere dalla bellezza straordinaria. Esempi di barocco ma anche di stile neoclassico sono Piazza del Popolo (a pochi metri da Hotel Centrale Roma) e il Monumento a Vittorio Emanuele II (noto come Vittoriano), terminato solo nel 1911, anno dell’Esposizione Universale della città.
L’arte del Novecento a Roma
I primi decenni del ‘900 a Roma sono caratterizzati dalla creazione di due quartieri molto caratteristici: il Quartiere Coppedè, con lo stupendo Villino delle Fate e l’EUR, con i celebri edifici razionalisti. Il periodo Liberty trova invece testimonianza in alcuni edifici di Ostia (conosciuta anche per i resti del porto antico).
La Roma contemporanea e cristiana
Recenti sono alcune costruzioni sulla sponda settentrionale del Tevere nella zona di Roma Nord: Ponte Milvio e il Ponte della Musica che unisce il quartiere Flaminio, dove è presente l’Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano, al Maxxi, il Museo di arti contemporanee realizzato da Zaha Hadid; c’è poi il Palazzetto dello Sport e lo Stadio Flaminio dell’architetto Nervi, con il quartiere delle Vittorie, il Foro Italico e lo Stadio Olimpico.
In questo excursus, parallela a Roma città, c’è la Roma cristiana delle Catacombe, del Vaticano, delle basiliche patriarcali di S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore e S. Paolo Fuori le Mura.
L’offerta culturale di Roma
La capitale non è solo la città d’arte dei monumenti, ma un contesto urbano vivo che offre ai suoi visitatori una moltitudine di appuntamenti culturali, dalle mostre permanenti a quelle itineranti che riempiono i tanti musei con opere d’arte che vanno dall’antichità ai nostri giorni: Galleria Borghese, Galleria Doria Pamphili, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Macro, Scuderie del Quirinale, Palazzo delle Esposizioni, Chiostro del Bramante, Villa Giulia, Musei Capitolini, Palazzo Altemps, Palazzo Barberini, Palazzo Massimo, Palazzo delle Esposizioni e Mercati di Traiano.
L’ampia offerta culturale è proposta anche dai numerosi teatri: il Teatro dell’Opera con la stagione estiva che si trasferisce alle Terme di Caracalla, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la sua famosa orchestra, il Teatro Brancaccio e il Teatro Sistina, che ospitano per lo più musical, i centralissimi Teatro Argentina e Teatro Eliseo e l’estivo Globe Theatre a Villa Borghese.