Un programma fra teatro, danza, arti digitali e kids. Il festival Romaeuropa, partito il 17 settembre, continuerà fino al 24 novembre 2019; rappresenta una delle istituzioni di maggior prestigio, in Italia e in Europa, per la diffusione dell’arte, del teatro, della danza e della musica contemporanei. La 34esima edizione del Romaeuropa ospita, in 20 spazi di Roma, 377 artisti e 126 eventi fra teatro, danza, arti digitali e kids. La Fondazione Romaeuropa è un’istituzione culturale all’avanguardia. Qual è la mission di questo evento? Fornire un’esperienza artistica innovativa che rifletta il meglio dell’arte contemporanea mondiale.
Due mesi ricchissimi, con un cartellone articolato che “travalica tutti i generi”; ricordiamo che l’edizione 2018 ha registrato oltre 70mila presenze. Qualche cenno al programma: nella sezione Dancing days, dedicati alla danza europea che si divide fra il Teatro Vascello e gli spazi del Mattatoio, si è partiti tra il 9 e il 12 ottobre con l’apertura affidata ad Arno Schuitemaker (Olanda), poi Chiara Taviani ed Henrique Furtado Viera (Italia-Portogallo), Hamdi Dridi (Tunisia), Elena Sgarbossa (Italia), Andrea Dionisio (Italia), la compagnia Kor’sia (Spagna) e i Leoni d’Argento alla danza 2019 Théo Mercier e Steven Michel (Francia). Nella sezione teatro, invece, ricordiamo che al teatro Argentina, tra il 27 e il 29 settembre, il francese Cyril Teste ha portato sulla scena teatrale l’attrice icona Isabelle Adjani per rileggere il film culto “Opening Night” di Cassavetes, ispirato alla pièce omonima di Cromwell. Sempre al Teatro Argentina lo spettacolo del francese James Thierrée, mago della scena teatrale e innovatore delle forme circensi.
Qui trovate tutto il programma: https://romaeuropa.net/programma/