Chagall Love and lifeIn via Arco della Pace 5, presso il Chiostro del Bramante di Roma, fino al 26 luglio 2015 si può vedere la mostra “Chagall. Love and life” (con il patrocinio di Roma Capitale e a cura di Ronit Sorek). Dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme sono giunti per la prima volta in Italia 140 lavori di uno degli artisti più amati del Novecento; attraverso disegni, olii, gouache, litografie, acqueforti e acquerelli, la mostra racconta la poetica di Chagall influenzata dal grande amore per la moglie Bella e dal dolore per la sua morte prematura avvenuta nel 1944, ripercorrendo la sua vita e la sua arte che fu commistione delle maggiori tradizioni occidentali europee, dall’originaria cultura ebraica a quella russa, al contatto con la pittura francese delle avanguardie.

Le 8 sezioni tematiche della mostra disegnano una mappa artistica e spirituale complessa e caleidoscopica che sta a fondamento del profilo apolide dell’artista; l’originalissima lingua poetica di Chagall nasce infatti dall’assimilazione delle tre culture cui appartiene: la cultura ebraica (dalla cui tradizione visiva dei manoscritti ornati egli trae gli elementi espressivi, non prospettici a volte mistici della sua opera); la cultura russa (cui attinge sia attraverso le immagini popolari dei luboki sia attraverso quelle religiose delle icone) e la cultura occidentale (in cui assimila grandi pittori della tradizione, da Rembrandt agli artisti delle avanguardie che frequenta con assiduità). Ma l’opera di Chagall significa anche meraviglia di fronte alla natura e stupore di fronte alle creature viventi che conferisce un’arcaicità quasi medievale alla sua poetica novecentesca.

La mostra raccoglie in particolare lavori grafici e ripercorre i temi fondamentali della produzione di Chagall (un’intera sezione è dedicata alle illustrazioni della Bibbia) e mette in luce il rapporto esistente nell’opera di Chagall tra arte e letteratura e linguaggio e contenuto. L’artista celebra l’amore come dono divino e ritrae la famiglia, gli amici e se stesso dimostrando di essere un maestro della linea e della superficie oltre che un eccellente colorista.

Il Chiostro del Bramante in cui si svolge la mostra è invece uno straordinario esempio di architettura rinascimentale, commissionato intorno al 1500 a Donato Bramante; fa parte del complesso che comprende anche l’attigua Chiesa di Santa Maria della Pace in cui si trovano le famose Sibille di Raffaello.

PER SAPERNE DI PIU’.

Via Laurina 34 – 00187 Roma
Tel:+39 06 874030890
Mail:info@hotelcentraleroma.it

© 2023 Hotel Centrale.

Privacy Policy

Cookie Policy

SCELTO DA