Si intitola “Metafore dello sguardo” l’esposizione dedicata a Raffaello, Parmigianino e Barocci ai Musei Capitolini di Roma (Palazzo Caffarelli, Piazza del Campidoglio 1) inaugurata il 2 ottobre 2015 (durerà fino 10 gennaio 2016). Essa prende avvio da un confronto a distanza che due artisti vissuti in epoche e luoghi diversi, Francesco Mazzola detto il Parmigianino e Federico Fiori detto il Barocci, instaurarono nei confronti di Raffaello. Entrambi, per differenti motivi, vennero ricordati dalle fonti più antiche come eredi dell’artista urbinate e considerati tra i più magistrali disegnatori; durante gli anni trascorsi a Roma, tutti e due ricevettero stimoli che ne determinarono gli orientamenti artistici, indirizzandoli verso punti nevralgici delle ricerche raffaellesche più sperimentali. La mostra ai Musei Capitolini seleziona in particolare disegni, acqueforti e chiaroscuri accanto a dipinti e a qualche esempio di rilievi antichi.
Questa è un’esposizione di sguardi incrociati: quello degli autori antichi sul Parmigianino e Barocci e la loro relazione con Raffaello; quello dei due pittori su Raffaello e, infine, lo sguardo stesso dei tre artisti rivolto allo spettatore negli autoritratti selezionati. Promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, la mostra è organizzata da MetaMorfosi con Zètema Progetto Cultura ed è curata dalla direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi Marzia Faietti.
Al centro di “Metafore dello sguardo”, dunque, il tema del confronto e dell’eredità tra artisti vissuti in epoche e luoghi diversi; Raffaello, Parmigianino e Barocci si espressero infatti nella loro copiosa produzione grafica sperimentalmente e con forza innovativa. Per raccontare questo confronto a distanza, la mostra viene introdotta dallo sguardo dei protagonisti di quell’ideale dialogo artistico attraverso i loro autoritratti.