Tra poco (da sabato 7 luglio 2018) partiranno i saldi a Roma… Ecco qualche informazione su alcune delle vie dello shopping della Capitale, tratte da un post di Roma Fan page, che, da via Condotti a via del Corso, da via Cola di Rienzo al quartiere Monti (quello di Hotel Centrale Roma), fornisce una guida delle dieci strade commerciali più conosciute della città, premettendo che Roma detta legge anche in fatto di moda; numerose sono infatti le strade commerciali famose dove è possibile trovare negozi di grandi firme o più economici, nel centro storico e nelle zone più periferiche.
Acquisti nelle vie del Tridente: via Condotti, via Borgognona e via Frattina
Questa zona comincia nei pressi della centralissima piazza di Spagna, a pochi passi da Hotel Centrale Roma ed è conosciuta come quella più costosa della città: Bulgari, Armani, Hermes, Tiffany e Versace sono solo alcuni dei grandi marchi che hanno scelto questa location per realizzare i propri punti vendita e numerose sono anche le gioiellerie. In genere qui fanno shopping i turisti, mentre i romani preferiscono fare spese in luoghi meno affollati e caotici.
Via del Corso, strada dello shopping e dello struscio romano
Oltre un chilometro e mezzo di negozi nel centro di Roma per tutte le tasche: questa è via del Corso, tra le strade commerciali più famose della Capitale. Facilissima da raggiungere con i mezzi pubblici, un po’ meno con la macchina a causa della difficoltà di trovare parcheggio, si estende da piazza Venezia fino a piazza del Popolo ed è sempre molto vicina a Hotel Centrale; al centro si trova la Galleria Alberto Sordi (ex Galleria Colonna). Si trovano qui grandi griffe e negozi dai prezzi più accessibili; nel periodo dei saldi e nel weekend, soprattutto di domenica, pullula di turisti curiosi e di romani in cerca di nuovi acquisti.
Via del Campo Marzio, zona di negozi nel quartiere di Hotel Centrale Roma
Sempre tra le vie del centro storico, non si può non fare una passeggiata tra le boutiques di via del Campo Marzio (rione di Hotel Centrale Roma), parallela a via del Corso. Il quartiere è ricco di negozi eleganti e anche abbastanza costosi, ma è conosciuto dagli appassionati soprattutto per la vendita di oggetti di antiquariato e per la casa. Nei dintorni si trovano altre vie piene di negozi d’abbigliamento e di gioielleria come via Margutta, via del Babuino e via di Ripetta.
Via del Pellegrino, shopping orafo nella Capitale
Via del Pellegrino si chiamava prima “via degli orafi”, a sottolineare la grande quantità di botteghe orafe che si trovano in questa zona. Le antiche botteghe artigiane dei dintorni sono state quasi ovunque sostituite da negozi più moderni che ne hanno tuttavia mantenuto lo stile popolare e grezzo. Non è difficile trovare locali commerciali che vendono oggetti fatti a mano, cornici, lampade e piccoli mobili, oltre ovviamente a calzature, borse e vestiti di alcuni dei più rinomati stilisti romani del momento.
Via del Boschetto, i negozi alternativi della Città Eterna
Strada principale del caratteristico quartiere Monti, che molti definiscono il più trendy della città, in via del Boschetto è possibile acquistare vestiti e accessori alternativi e alla moda. I prezzi non sono molto abbordabili, ma un giro anche solo per guardare le boutiques di capi vintage e gli atelier che ci sono in questa zona è d’obbligo. Non mancano le botteghe artigianali e le gallerie d’arte. Una menzione speciale merita il Mercatino di Monti, che ogni domenica attira centinaia di curiosi alla ricerca di oggetti vintage e fatti a mano.
Via Cola di Rienzo, strada commerciale di Roma
Non distante da Città del Vaticano si trova un’altra importante strada commerciale di Roma, via Cola di Rienzo che comprende le vicine viale Giulio Cesare, via Ottaviano e via Candia, tutte situate nel quartiere Prati. Ci sono negozi per tutti i gusti e tutte le tasche, tanto che per molti rappresenta la nuova via del Corso, non solo di abbigliamento, ma anche di oggettistica, casalinghi e accessori. Qui infatti è possibile acquistare oggetti alla moda e giovanili ma anche tutto quello che riguarda la routine quotidiana, grazie anche alla presenza di uno degli ultimi mercati al coperto rimasti a Roma (in piazza Unità).
Gli oggetti d’epoca di via del Governo Vecchio
Via del Governo Vecchio si trova nei pressi di Piazza Navona ed è specializzata negli oggetti d’epoca: è qui possibile trovare boutiques eleganti vicinissime alle storiche botteghe vintage, dove si possono acquistare capi d’abbigliamento anni Sessanta e Settanta e quelli usati. Un pregio di questa strada è che non è ancora molto conosciuta dai turisti, per cui si può passeggiare tranquillamente tra una vetrina e l’altra. Si trova poi qui Altroquando, una piccola libreria specializzata in cinema, dove sono in vendita libri sulla sceneggiatura, locandine e poster dei capolavori del grande schermo di tutti i tempi.
Viale Guglielmo Marconi nel quartiere Portuense di Roma
Il lungo viale Guglielmo Marconi, una delle strade principali del quartiere Portuense vicino alla stazione Trastevere, presenta una vasta scelta commerciale, soprattutto per chi abita a Sud della Capitale. Se non si vuole rinunciare alle grandi firme ma evitare il caos del centro storico, questo è il posto ideale. La maggior parte dei negozi si trova tra piazza della Radio e ponte Marconi: librerie, negozi di elettrodomestici, sport e abbigliamento giovanile alla portata di tutti.
Via Appia Nuova: acquisti romani a San Giovanni
Nel cuore del quartiere San Giovanni, via Appia Nuova (da piazzale Appio a Largo dei Colli Albani) è ricca di negozi di ogni genere e prezzo, da piccoli esercizi commerciali a grandi catene internazionali. Di mattina e nei giorni feriali c’è poi il caratteristico mercato rionale di via Sannio, dove si trovano pezzi di abbigliamento nuovo ed usato e si fanno veri affari.
Via Tuscolana, lo shopping low cost di Roma
Via Tuscolana (facilmente raggiungibile con la linea A della metropolitana) è probabilmente la strada dello shopping low cost di Roma e il luogo dove si può risparmiare. Ci sono centinaia di negozi alla moda dai prezzi contenuti, importanti catene internazionali e un grande centro commerciale, “Cinecittà 2”.