All’Auditorium Parco della Musica di Roma (via Pietro de Coubertin 30) fino al 22 aprile 2018 saranno in mostra le più belle immagini degli animali del progetto Photo Ark di Joel Sartore, grande fotografo del National Geographic. Inaugurata all’Immacolata (8 dicembre 2017), la mostra presenta fotografie uniche rese ancora più belle dall’utilizzo delle nuove tecnologie, come schermi interattivi e realtà aumentata, che faranno vivere ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.
L’esposizione raccoglie una selezione degli scatti più emozionanti di Joel Sartore, insieme a un imponente archivio digitale delle specie più a rischio, che, anche attraverso l’interazione resa possibile dalla tecnologia, consentiranno di accedere a numerose informazioni e curiosità.
Le fotografie delle specie più belle e a rischio estinzione del progetto Photo Ark di Joel Sartore
Il fotografo del National Geographic Sartore ha impiegato dodici anni per ritrarre più di 7.400 specie in cattività (e quindi ospitate in zoo, riserve e centri di conservazione) ai quattro angoli del mondo. Questo è solo l’inizio, perché il suo progetto Photo Ark intende ritrarre tutte le 12.000 specie animali, in un tempo previsto di circa dieci anni.
L’azione dell’uomo, secondo Sartore, va ricondotta al rispetto e alla tutela del Pianeta nella sua complessità attraverso uno sviluppo etico e sostenibile ed un impegno immediato per tutelare e salvare soprattutto alcune specie animali, che altrimenti scompariranno per sempre entro qualche decennio: “il Pianeta sta entrando in un territorio inesplorato, in cui l’umanità sta trasformando la Terra e andando verso una possibile sesta estinzione di massa” ha dichiarato.