Roma è stata da sempre una città prediletta dai registi cinematografici, da una parte per i tesori storico-artistici che la stessa racchiude, dall’altra perchè Cinecittà ha rappresentato (e in parte rappresenta ancora) il top dell’industria cinematografica.
Qui di seguito un elenco dei più bei film che vedono al centro Roma. Il primo che torna alla memoria è il celebre bagno nella Fontana di Trevi di Anita Ekberg… Parliamo de “La dolce vita” di Federico Fellini, che approfondiremo più avanti. “La Grande Bellezza”, la pellicola Oscar di Paolo Sorrentino (molte volte accostato al capolavoro felliniano) racconta, invece, con disincanto l’irrealtà della Roma per metà surreale e per metà tragica. Vediamo poi Sophia Loren che chiacchiera, su una terrazza con lo sfondo di piazza Navona, in “Ieri oggi e domani” di Vittorio De Sica. E, ancora, in una sorta di slalom libero: “Vacanze Romane” racconta la storia di una principessa annoiata (Audrey Hepburn) che, fuggita dalle sue guardie del corpo, scopre Roma e se stessa innamorandosi follemente di un giornalista americano. E che dire di “Caro Diario”, una deliziosa e pluripremiata pellicola del 1993 (anche Palma d’Oro al Festival di Cannes), con Nanni Moretti che, interpretando se stesso, gira l’Italia ma che è solo esplorando le strade di Roma a bordo del suo scooter che coglie la vetta della sua arte? Continuando a zig zac, ecco “I Soliti Ignoti” con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e una banda improbabile intenta a rapinare un Monte dei Pegni sotto la guida di un ladro esperto, proprio lui, Totò.
Uno dei picchi artistici forse mai eguagliati, dunque, di cui parlavamo all’inizio del nostro post, è stato il film “La Dolce Vita” di Federico Fellini che racconta la storia del giornalista di cronaca rosa Marcello Rubini che guarda disincantato una Roma in quel momento al top ma misteriosa, depravata ma pulsante tra via Veneto, Fontana di Trevi e il Palazzo del Quirinale. Sempre dello stesso regista la pellicola “Roma”, parzialmente autobiografica, che coglie la Capitale stralunata tra il sacro e il profano.
Molte altre pellicole hanno rappresentato e sono state girate nella Città Eterna; tra le altre, in rapida sequenza: “Il ventre dell’architetto”, diretto da Peter Greenaway; “Il talento di Mr. Ripley”, thriller psicologico con un cast d’eccezione a partire da Matt Damon, Jude Law, Gwyneth Paltrow e Cate Blanchett; “Angeli e Demoni”, tratto dal romanzo di Dan Brown, con Tom Hanks; “To Rome with love”, scritto e diretto da Woody Allen e, per finire, non dimentichiamo che anche James Bond in “Spectre” è stato a Roma.