All’artista per eccellenza, Michelangelo Buonarroti, in occasione del 450° anniversario della sua morte (avvenuta proprio nella Capitale il 18 febbraio 1564), è dedicata una mostra documentaria che raccoglie le quattro arti in cui si espresse l’artista fiorentino: pittura, scultura, poesia e architettura. Inaugurata il 27 maggio, proseguirà fino al 14 settembre 2014 ai Musei Capitolini in Piazza del Campidoglio 1 a Roma. La mostra intende ripercorrere la vita e l’opera di questo titano di tutti i tempi che seppe influenzare in maniera indelebile non solo la cultura italiana, ma tutta la cultura universalmente nota. Nel cuore della città, proprio nella piazza che il genio michelangiolesco seppe rendere unica al mondo, oltre 150 opere di cui circa 70 del maestro toscano, arrivate da molte tra le più importanti istituzioni culturali italiane e straniere. La mostra supera l’oggettiva impossibilità di esporre i capolavori “intrasportabili” realizzati da Michelangelo (gli affreschi della Sistina, fra tutti) con l’esposizione di opere che per la prima volta potranno essere ammirate le une accanto alle altre. Questi capolavori, infatti, potranno essere osservati affiancati e contrapposti in uno straordinario compendio di una produzione artistica inarrivabile, che sarà raccontata in nove sezioni espositive, focalizzando così i temi cruciali della sua poetica. Il filo rosso che guida il percorso della mostra è segnato da una serie di “contrapposti” tematici con i quali si vogliono evidenziare le difficoltà dell’uomo e dell’artista sia nell’esecuzione sia nell’ideazione delle sue opere: il moderno e l’antico, la vita e la morte, la battaglia, la vittoria e la prigionia, la regola e la libertà, l’amore terreno e quello spirituale. Ogni tema, come in uno specchio, sarà analizzato mettendo a confronto disegni, dipinti, sculture, modelli architettonici, oltre ad una selezionatissima scelta di autografi scritti tra lettere e rime, attraverso l’intero percorso umano ed artistico di Michelangelo. La mostra è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana ed è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica, Sovrintendenza Capitolina; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Regione Lazio e ARCUS. Tra i progetti speciali, una sezione della mostra espone per la prima volta insieme, nella Sala di S. Pietro, i modelli tattili per i due principali capolavori di architettura sacra e civile di Michelangelo, la basilica di S. Pietro e la piazza del Campidoglio con i tre palazzi che la definiscono. Durante i mesi di luglio e settembre vi saranno inoltre visite guidate con esplorazioni tattili alle sezioni della mostra dedicate. MAGGIORI INFORMAZIONI.