Sileno via del BabuinoNell’odierna via del Babuino, nel 1571, Pio V commissionò una fontana ad uso pubblico con la statua del Sileno sopra la vasca termale (di granito bigio di epoca romana). I Sileni, geni delle sorgenti e delle fontane, erano raffigurati, nell’arte ellenistica, come vecchi, obesi, pelosi e nudi oppure vestiti di pelle di capra. La statua, infatti, brutta e deforme, fu battezzata dai romani “er babuino” perché la giudicarono così repellente da paragonarla ad una scimmia. Il Sileno non sarebbe diventato così famoso se il cardinale Dezza, che abitava presso la fontana, non avesse preso l’abitudine, ogni volta che vi passava davanti, di togliersi il cappello ed inchinarsi devotamente di fronte a lei; forse un po’ miope, lo aveva scambiato per il ritratto di qualche santo. Il Sileno divenne così un mito, oggetto di lazzi e manifestazioni satiriche, divenendo un simbolo non solo per la strada, a cui diede poi il nome, ma anche per la stessa città. In seguito, alla statua vennero appese le ‘babuinate’, messaggi anonimi contenenti feroci satire politiche rivolte al pontefice o ai personaggi in vista.

Via Laurina 34 – 00187 Roma
Tel:+39 06 874030890
Mail:info@hotelcentraleroma.it

© 2023 Hotel Centrale.

Privacy Policy

Cookie Policy

SCELTO DA