Vicino alla Galleria della Biblioteca Angelica dove si svolge la mostra dedicata a Pasolini e sempre all’interno della Biblioteca stessa c’è il Salone vanvitelliano, che si può anche affittare per manifestazioni artistiche e culturali, riprese cinematografiche o televisive, meeting e conferenze aziendali. Il maestoso e allo stesso tempo aereo Salone, esempio di quel raffinato tardo Rococò, già presago del Neoclassicismo, rientra nella ristrutturazione (secolo XVIII) di tutta l’ ‘insula’ vanvitelliana, che diventa non solo la sede di alta rappresentanza di una comunità intellettuale e spirituale quale l’ordine agostiniano, ma anche uno dei rari e preziosi esempi dell’opera architettonica che Luigi Vanvitelli, figlio del famoso vedutista olandese Gaspar Van Wittel, consegna alla Città Eterna.
I giorni e gli orari di apertura al pubblico della biblioteca sono i seguenti: Lunedì e Venerdì: 8.30-14.00; Martedì, Mercoledì e Giovedì: 8.30-19.00 e Sabato: 8.30 -14.00.