leonardo-e-il-volo-mostra-roma-2017Ai Musei Capitolini di Roma (piazza del Campidoglio 1), dal 21 gennaio al 17 aprile 2017, tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30, è in mostra “Leonardo e il volo”, un’esposizione del manoscritto originale del “Codice sul volo degli uccelli” di Leonardo Da Vinci, per la prima volta nella città eterna, accompagnato da un’esperienza multimediale e 3D.

L’originale del Codice, custodito nella Biblioteca Reale di Torino dal 1893, è un quaderno in cui il genio toscano scrisse e illustrò i suoi studi sul volo. Basandosi sull’osservazione degli uccelli, Leonardo elaborò una vera e propria teoria attraverso la quale progettò le sue macchine volanti: l’analisi del volo degli uccelli fu condotta in modo rigorosamente meccanico elaborando progetti, appunti e disegni sulla fisionomia dei volatili, sulla resistenza dell’aria e sulle correnti. Il codice leonardesco è composto da 18 carte e due copertine. Oltre alle osservazioni sul volo degli uccelli, le sue pagine contengono spiegazioni su come coniare medaglie e preparare i colori. Le pagine scritte sono accompagnate da un insieme di accurati disegni: volatili (il nibbio è l’uccello più rappresentato), figure geometriche, disegni meccanici e architettonici. A rendere ancora più prezioso il Codice sette disegni in sanguigna con figure vegetali e umane; un mistero circonda le pagine del Codice: alla carta 10v sembra celarsi un autoritratto leonardesco… Il Codice fu universalmente conosciuto quando una sua versione digitale fu inserita in un chip collocato sul rover Curiosity inviato sul pianeta Marte.

Le apparecchiature multimediali touchscreen permettono di “sfogliarlo” virtualmente, di “navigarlo” in alta risoluzione e di “leggerlo” grazie alla trascrizione in italiano e in inglese. Arricchiscono l’esposizione alcune copie anastatiche del Codice, a partire dalla preziosa edizione francese di fine Ottocento, provenienti anch’esse dalla Biblioteca Reale di Torino. I contenuti multimediali appositamente realizzati per l’allestimento e le immagini tridimensionali (3D) permettono una percezione “immersiva” dei prototipi realizzati da Leonardo. Accompagna l’esposizione anche un’installazione dell’Agenzia Spaziale Italiana che ripercorre le maggiori tappe del volo umano e robotico nello spazio con le missioni di Exomars verso il pianeta rosso, i lanci dei satelliti con Vega e dell’abitabilità umana nella Stazione Spaziale Internazionale.

PER SCARICARE LE IMMAGINI DEL CODICE DEL VOLO CLICCA QUI.

Via Laurina 34 – 00187 Roma
Tel:+39 06 874030890
Mail:info@hotelcentraleroma.it

© 2023 Hotel Centrale.

Privacy Policy

Cookie Policy

SCELTO DA