Nel conoscere una città ci sono situazioni che definiremmo straordinarie, nel senso che non fanno parte della quotidianità; quella che vi stiamo per indicare lo è di certo. Tutti noi (turisti o abitanti di Roma) siamo “abituati” alla fontana di Trevi, al suo immaginario planetario… Si passa dai soldi lanciati nelle sue acque (e donati tutti alla Caritas) fino alla serie infinita di bagni che vi hanno avuto luogo e addirittura tuffi carpiati (è successo recentemente) nelle acque della fontana della Dolce Vita immortalata da Federico Fellini grazie al bagno di Anita Ekberg… Un vero mito inalterabile nel tempo.
Ebbene, partendo dal nostro hotel di via Laurina 34, percorrendo via del Corso, si arriva facilmente a questa meta; vi proponiamo la visita ai suoi sotterranei: si può entrare in ambienti risalenti al I sec. d.C., osservando le tecniche edilizie e i materiali utilizzati nell’area archeologica in questione… Potremo capire meglio la storia della magnifica fontana di Trevi e la sua stratificazione architettonica nei secoli. Approfondire dunque le diverse funzioni che ha avuto nel tempo l’area (da botteghe e complesso abitativo intensivo fino a divenire una lussuosa domus) e, poi, osservare l’adiacente acquedotto Vergine oppure il piano rialzato risalente all’età Medioevale… Roma è magica, quella sotterranea ancora di più.
Info: https://www.sotterraneidiroma.it – info@chiaraproietti.it